
III Movimento – L’Immaginario Malato
III Movimento, anno 2008
Molière, infatti, va al sodo, gioca la verità nella sua crudezza, svela la menzogna malata del nostro stare insieme, gli uni contro gli altri. Il male nelle sue tante, ridicole icone: il denaro come cancrena, il salotto-teatrino e il falso sapere, il possesso violento della “femmina”, la ciarlataneria dei finti guaritori”.
Marco Martinelli
Dopo Aristofane ed Alfred Jerry, il terzo movimento di Arrevuoto conclude un percorso sulla comicità. La comicità di Arrevuoto non è intesa come puro divertimento, ma come sguardo profondo sull’umanità e le sue contraddizioni.
Nel III Movimento Arrevuoto affronta Molière.
Un Molière fatto a pezzi: dall’Avaro, dalle Intellettuali, dalla Scuola delle mogli, dal Medico per forza. Un Molière che, seguendo la strada tracciata de Pace!, non lontano dalle allegorie sul potere di Ubu sotto tiro, ci mostra quanto è il nostro immaginario ad essdere malato.